Che te ne pare dei trend 2021?
Scrivici!

Il 2020, ci ha messo davanti ad una consapevolezza: l’ambiente della casa ha assunto un ruolo sempre più preponderante nelle nostre vite, diventando non solo rifugio intimo dallo stress quotidiano, ma anche luogo di lavoro, quindi spazio necessariamente più funzionale. Abbiamo imparato a vivere e “sfruttare” gli ambienti della casa al 100%, rendendoli sempre più personalizzati, funzionali ed efficienti. Ed ovviamente, anche arredatori, interior designer e architetti hanno sperimentato quanto sia importante progettare lo spazio domestico in modo che possa rispondere perfettamente alle esigenze, ai desideri e alla personalità di chi lo vive.
Ma quali sono i nuovi i trend per la casa legati al mondo dell’interior design?
Vivere circondati da elementi naturali migliora la nostra qualità della vita. È questa la prima convinzione di quello che definiamo oggi design biolifico. Detto in altre parole, riconnettersi con il mondo naturale. Parlando di materiali di rivestimento, utilizzare arredi in legno dalle nuance chiare e luminose è la scelta giusta per trasformare la propria casa in un rifugio confortevole, luminoso e semplice. Basta poco per riconnettersi con la natura in pieno stile scandinavo o boho chic. Un ambiente fresco e abitabile a cui possiamo conferire un gusto più moderno e innovativo grazie all’accostamento del legno a materiali diversi come vetro e acciaio. Ma non parliamo solo di materiali di rivestimento. Puoi utilizzare anche piante sempreverdi da interni, tessuti freschi e traspiranti composti da fibre vegetali, come lino e cotone.
Il giallo, nella tonalità Illuminating, è un colore che infonde energia, dona all’ambiente un aspetto fresco e pulito e aiuta a stimolare i nostri processi creativi, oltre a risaltare al meglio il colore naturale dei cibi. Per questo consigliamo di utilizzarlo in cucina, in soggiorno o nella zona studio o smartworking. Ultimate Grey è invece un colore che si caratterizza per la grande versatilità. Ideale da accostare a qualsiasi stile e materiale, può essere combinato con i toni pastello, oppure con tonalità più fredde, senza dimenticare le cromie più accese come il giallo, il rosso, il fucsia. E poi il Blu Navy: raffinato e di carattere, in base a quanto ci rivela la teoria dei colori, è una tonalità che rilassa e calma i nostri sensi. L’ideale per arredare le zone adibite al relax, quali living e camera. Una tonalità che ben si presta all’accostamento con i colori neutri e caldi, tipici dei materiali naturali, e con l’oro, per conferire un tocco più glam all’ambiente.
Trend già diffuso negli ultimi anni, la carta da parati diventa un dettaglio unico con cui impreziosire gli ambienti in modo intelligente. Ritorna il tema della fusione tra uomo e paesaggio, che si traduce nel circondarsi di sfondi botanici e tropicali. Il look “chintz”, con cui alludiamo alle stampe di motivi floreali, incarna raffinatezza e stile: ricca di movimento, colore ed esuberanza, una carta floreale è perfetta per ravvivare una stanza poco vivace o per accentuare uno stile di arredamento molto eclettico, come il boho o lo shabby chic. Le stampe di ispirazione tropical o jungle sono invece perfette per conferire all’ambiente un look più audace e d’impatto. Che siano foglie di palma rifinite in oro o pappagalli e petali variopinti, i disegni tropical conferiscono all’ambiente un gusto meno romantico e più contemporaneo.
Come affermava Antoine de Saint-Exupéry “la perfezione si ottiene non quando non c’è nient’altro da aggiungere, bensì quando non c’è più nulla da togliere”. Lo stile minimal promuove un’idea di essenziale raffinatezza che si raggiunge gestendo al meglio luce, linee, geometrie, materiali, colori e spazio. Perché riempire la propria casa di tanti oggetti quando la si può rendere semplice e speciale scegliendo pochi arredi dalla grande personalità? Il consiglio è quello di scegliere mobili dallo stile essenziale posti nei punti giusti della casa senza appesantire l’ambiente con oggetti inutili ed ingombranti. Il minimalismo non è solo elegante ma offre anche numerosi vantaggi. Un ambiente pulito ed ordinato in base alle nostre esigenze riduce lo stress e migliora il nostro umore. Anche se lo spazio attorno a noi è apparentemente piccolo, la combinazione di questo stile con colori tenui e naturali conferisce alla casa un aspetto piacevole e accogliente.
Come abbiamo spiegato nei numeri precedenti, la luce naturale e le scelte di light design sono essenziali per creare un ambiente caldo e accogliente, vista anche la tendenza a realizzare grandi ambienti open senza pareti o muri divisori. Dove lo spazio diventa fluido e multifunzionale la luce naturale assume un ruolo ancora più importante. In linea con una casa minimal, il settore dell’illuminazione si divide in due strade: lampade a sospensione scenografiche da un lato e luci minimaliste con forme geometriche dall’altro. Oltre all’ottone, rivalutato assieme al rame e al bronzo, molto popolari per le lampade diventano i materiali naturali come legno e vetro. A livello di forme, sono ancora grandi protagoniste le lampade sferiche con i loro volumi morbidi e con un’essenzialità che valorizza al meglio il potere della luce. Un altro pregio della lampada sferica? Che sia composta da un singolo globo minimalista o da una dispersione di più sfere, non perde mai il suo valore ornamentale una volta spenta. Luce e decor in un mix esteticamente bello e funzionale.
Un connubio di sfere, luce, legno, naturalità, decor organizzati al meglio in spazi ariosi, ordinati e vivibili. Che ne pensate di questi trend? Pensate di fare qualche cambiamento in casa per accoglierne qualcuno?
Scriveteci! Vi aspettiamo anche su Facebook.